Centro per la famiglia "Insieme"

I Centri per la Famiglia sono spazi destinati a sostenere e valorizzare le risorse delle famiglie in tutti i passaggi evolutivi del ciclo di vita, tramite informazione, orientamento, servizi dedicati e spazi di socializzazione.

Il Centro per la famiglia INSIEME è strutturato con un Hub sito all’interno del Polo per la famiglia in Via Signorelli a Pioltello e sei spoke che garantiscono l’apertura diffusa sul territorio, tutti i giorni.

Sportelli:IndirizzoGiorno e Ora
HUB
Centro per la Famiglia, Pioltello 
Via signorelli, Pioltello
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
340.3778980
Martedì 09.00 - 14.00 
Mercoledì 13:30 - 17:30
Giovedì 09.00 - 13.00

Informa-giovani e
CAG - Centro Aggregazione Giovanile

spoke 

Via alla Stazione 22, Pioltello

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Venerdì14:00 - 17:00

“RelAzioni”
spoke
Via Wagner 27, Pioltello
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Lunedì 10:00 - 12:00
“Nessuno è escluso”
spoke
Via Wagner 27, Pioltello
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
Venerdì 10:15 - 12:15

A.A.P - Ascoltami Aiutami Proteggimi
spoke

Via Signorelli, Pioltello
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
351.5444371      
1°, 2° e 3° Lunedì del mese
16:00 - 18:00 
4° Sabato del mese
10:00 - 12:00
CPIA2 Milano
spoke
Via G.Bizet 3/A, Pioltello
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
Giovedì 16:00 - 18:00

Modalità di accesso

Si può accedere liberamente agli sportelli (hub e Spoke) nelle giornate di apertura, ma per evitare attese è consigliabile prenotare un appuntamento,facendo riferimento alle mail e i numeri indicati nella tabella. La partecipazione alle attività proposte e l’utilizzo dei servizi del Centrfacendo riferimento alle mail e i numeri indicati nella tabella.o è gratuito.

Prenota il tuo appuntamento

Cosa proponiamo

  • Sportelli di accoglienza, ascolto, informazione e orientamento
  • Consulenza legale - orientamento e informazione in materia di diritto di famiglia
  • Consulenza educativa individuale -  rivolta a tutte le famiglie con figli 0-16 anni
  • Home visiting -  rivolto alle Famiglie con bambini 0-2 anni
  • Famiglie in rete
  • Albo Baby Sitter
  • Orientamento lavorativo e scolastico, inserimento sociale, attività ludico ricreativo, protagonismo giovanile. 
  • Consulenze per orientare la scelta formativa
  • Sportello informativo su questioni amministrative e burocratiche relative alla disabilità;
  • Servizio di sostegno e informazione per le famiglie con problematiche legate alla salute (sostegno e accompagnamento nei percorsi legati a malattie oncologiche).
  • Laboratori interculturali per favorire l'integrazione.
  • Organizzazione di laboratori ed eventi a sostegno della relazione adulto-bambino.
  • Auto mutuo aiuto tra famiglie;

Inoltre saranno programmati vari eventi informativi e ludici dove incontrarsi, conoscersi e costruire reti sociali e di supporto.

Principi ispiratori

I Centri per le Famiglie, ispirati dal Piano Nazionale Famiglia, rappresentano un presidio permanente di riferimento per le famiglie e un luogo di prevenzione e supporto per le situazioni di fragilità.

centrofamiglie

Associazione RelAzioni

Si occupa di favorire l’integrazione e la coesione sociale delle famiglie immigrate provenienti da tutte le parti del mondo. 
Cosa propone: 

  • incontri, iniziative, anche con il supporto di un mediatore culturale, nell’ambito dell’integrazione, della coesione sociale e su tutte le tematiche che dovessero emergere come più sensibili dall’utenza del Centro per la Famiglia;

  • laboratori per l'intercultura e l'integrazione.

L’obiettivo del servizio è quello di favorire l’integrazione e la coesione sociale e valorizzare le risorse delle persone; attivare processi di aiuto attraverso la partecipazione attiva.

Associazione Nessuno è escluso

E’ un'associazione di volontariato nata nel 2020 per tendere una mano a tutte le famiglie che convivono con una disabilità grave o gravissima, credendo fortemente nel valore della condivisione del bisogno e dell’aiuto reciproco.

Cosa propone: 

  • sportello informativo su questioni amministrative e burocratiche relative alla disabilità;

  • collaborazione con le istituzioni locali (scuole, Comune e altri enti locali);

  • auto mutuo aiuto tra famiglie;

  • eventi di socializzazione interni ed esterni con l'obiettivo di rafforzare il senso di comunità;

  • eventi formativi volti a favorire l’inclusione dei minori con disabilità nei vari contesti sociali (culturali, sportivi, ludici, ecc...).


L’obiettivo del servizio è promuovere la cultura della disabilità sensibilizzando le famiglie sul tema; favorire l’inclusione creando opportunità di partecipazione attiva; sostenere le famiglie creando una rete di supporto concreta e solidale, con particolare attenzione al ruolo del caregiver.

Associazione A.A.P.- Ascoltami Aiutami Proteggimi

Nasce nel 2015 con l’obiettivo primario di aiutare, ascoltare e sostenere le donne nel percorso della malattia oncologica, con assistenza informativa, di orientamento, dialogo e supporto nei momenti di difficoltà e solitudine.

Cosa propone:

  • servizio di sostegno e informazione agli utenti del Centro per la Famiglia con problematiche legate alla salute;

  • eventi per la sensibilizzazione e la promozione della salute, con focus nell’area della prevenzione, informazione, sostegno e accompagnamento nei percorsi legati a malattie oncologiche;

  • eventi sociali, ludico, artistici e ricreativi per facilitazione del reinserimento sociale dopo i percorsi di cura e sostenere il miglioramento degli stili di vita;

L’obiettivo del servizio è quello di sostenere, informare ed orientare gli utenti ed i loro famigliari che stanno affrontando una malattia oncologica o di altro genere.

Cpia2Milano

Centro Provinciale per L’Istruzione degli Adulti, è una scuola statale nata nel 2014 per soddisfare i bisogni formativi della popolazione adulta e organizza corsi di tutti i tipi: licenza media, italiano per stranieri L2, inglese, informatica, spagnolo, francese, tedesco, laboratori espressivi per disabili. 

Cosa propone:

  • consulenze nel corso dell’anno per orientare la scelta formativa dell’utente del centro per la famiglia;

  • organizzazione di eventi formativi organizzati con l’Hub e gli altri Spoke;

L’obiettivo del servizio è quello di valorizzare il patrimonio culturale e professionale della persona, a partire dalla ricostruzione della sua storia individuale.


Libera Compagnia di Arti e Mestieri sociali

E’ una cooperativa sociale che opera nel settore  dei servizi rivolti a minori, giovani e famiglia, sul fronte della promozione all’agio e alla tutela dei minori e a Inoltre hanno attivato interventi e servizi a favore delle persone con disabilità e con la popolazione anziana. 

Tramite i Servizi Informagiovani e CAG (Centro di Aggregazione Giovanile) propone:

  • orientamento lavorativo e scolastico, inserimento sociale, attività ludico ricreativo, protagonismo giovanile. 

  • consulenza e supporto personalizzato agli utenti del Centro per la Famiglia.

L’obiettivo del servizio è quello di sostenere nei giovani una scelta attiva e consapevole del proprio percorso di vita e sostenere il protagonismo giovanile. Offrire un sostegno alle famiglie che accedono al Centro per la Famiglia per problematiche legate al lavoro, allo studio e all’inserimento sociale dei propri figli.


I Centri per le Famiglie: rappresentano uno spazio sociale, dove si stimola la partecipazione, la cittadinanza attiva e si rafforzano i legami sociali:

  • permettono di uscire da un approccio assistenziale nei confronti delle famiglie, come destinatari passivi degli interventi, e di fare innovazione sociale;
  • svolgono una funzione preventiva in termini di supporto socio-educativo e promozionale rispetto ad altre funzioni prevalentemente orientate verso la cura, il trattamento e l’assistenza.
  • Sono spazi destinati a sostenere e valorizzare le risorse delle famiglie in tutti i passaggi evolutivi del ciclo di vita, tramite informazione, orientamento e spazi di socializzazione.

Il disegno progettuale “INSIEME” si pone l’obiettivo di valorizzare le risorse delle famiglie, di intercettare sul territorio le eventuali richieste di aiuto, ascoltare e decodificare i bisogni, intervenire con risposte personalizzate e concrete. Il supporto verrà attivato secondo la logica della prossimità e della co-progettazione, creando una rete territoriale che coinvolga i luoghi, i servizi locali per la famiglia e le reti dell’associazionismo familiare.
Il progetto promuove e consolida la collaborazione con il sistema dei servizi, sociali e sanitari, con le istituzioni scolastiche, con l’associazionismo e le famiglie in forma aggregata, formale ed informale.

 «Finanziato da Regione Lombardia con il Fondo per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei ministri».

https://calendar.app.google/oEZaX9J2g6Bmtc5e8